-
-
Che cos’è
Il Parco è una “porta d’ingresso” per un viaggio nella storia e nel mito dell’archeologia lucana e si svolge durante la stagione estiva lungo postazioni scenografiche, in un percorso emozionale e trasversale nel tempo.
Con l’obiettivo di divertire e semplificare le capacità di apprendimento soprattutto dei più giovani, attraverso oggetti, contesti e giochi fornisce uno spaccato della Basilicata compreso tra il VI e il IV secolo a.C.
Maggiori informazioni sono reperibili nel depliant (.pdf – 900 KB).
-
A chi si rivolge
La visita dell’Archeoparco è adatto in particolar modo a scolaresche, famiglie, campi scuola e comitive.
-
Storia
Dall’affascinante storia dei popoli che hanno vissuto nella Basilicata antica e lasciato sul territorio testimonianze straordinarie, nasce a Baragiano l’Archeoparco del Basileus.
Un parco archeologico che si estende su un’area sede di numerosi ritrovamenti tra cui la tomba del Basileus. Si tratta di un re dei Peuketiantes che proprio qui, 2.500 anni fa, visse e fu sepolto con le armi e i simboli del potere.
-
Dove
Come arrivare:
- Dalla A3 Salerno-Reggio C. si imbocca la SS. Basentana in direzione Potenza;
- Prendere l’uscita Picerno;
- Proseguire per Baragiano, circa 6 Km., seguendo le indicazioni.
-
Archeolab
All’interno dell’Archeoparco è stato creato anche l’ArcheoLab, il centro di interpretazione archeologica, suddiviso in tre sale multimediali, in cui i ragazzi possono approfondire la conoscenza dell’archeologia lucana e di Baragiano, per mettersi poi alla prova con un gioco-quiz finale di verifica.
Il centro è anche sede di laboratori di approfondimento rivolti alle scuole su temi quali l’archeologia, la ceramica, lo scavo archeologico.
-
Tariffe
Il costo del biglietto d’ingresso è di € 5.
Sono previsti sconti per famiglie e comitive. -
Orari di apertura
Il parco è aperto per tutto il periodo estivo.
Per maggiori informazioni contattare lo staff.
-
-
-
Accoglienza
-
Il vasellame
-
Lo scavo
-
I monili
-
Il labirinto
-
La scultura, Eracle
-
I fregi
-
L’abitazione
-
Le armi
-
La sepoltura
-
-
Il logo è composto da un logotipo ed un marchio integrati tra loro.
Il logotipo riproduce su due righe la frase “Archeoparco del Basileus”.
Il marchio raffigura un labirinto, da intendersi sia come sfida verso i mostri – la vittoria contro i quali è sola possibilità di sopravvivenza – sia come vero viaggio iniziatico all’interno di se stessi e alla scoperta di miti, dei, eroi, simboli che fanno parte del patrimonio dell’uomo occidentale.
Il logo, nella sua interezza, possiede un forte carattere identitario e di riconoscibilità.
I colori usati sono il rosso Baragiano ed il nero.
Area download del logo: